DISSENSO E POTERE,
UN SECOLO DI LOTTE IN CINA
Dai movimenti di Shanghai e Pechino tra il 1915 e il 1925 agli avvenimenti di Hong Kong dello scorso anno passando per le proteste di Tiananmen del 1989
Incontro con
Jeffrey Wasserstrom, University of California (Irvine)
introduce Antonio Fiori, Università di Bologna
modera Michelangelo Cocco, Cinaforum
L'incontro, in inglese con traduzione italiana, è aperto a tutti
Jeffrey Wasserstrom è Professore di Storia all'Universityof California a Irvine; è autore di numerosi libri, tra cui Student Protests in Twentieth-Century China (1991), Global Shanghai, 1850-2010 (2009), e China in the 21st Century (2010 e 2013). Scrive per diversi giornali, riviste e riviste on-line, tra cui New York Times e New Left Review, Internazionale e cinaforum. È curatore di Journal of Asian Studies, è consulente per la Cina per Los Angeles Review of Books, ed è nel comitato editoriale di Dissent Magazine.
Guarda la presentazione del libro China in the 21st Century alla Kansas City Public Library, 11 settembre 2013
Guarda la videoregistrazione dell'incontro
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione