Accoglienza e assistenza ai richiedenti asilo. Pratiche e politiche a Bologna e in Emilia-Romagna
Discussione a partire dal dossier “Accogliere o respingere” della rivista Gli Asini, n. 25/2015
Il richiedente asilo è diventato l'icona del sociale italiano di questi anni come il matto lo è stato negli anni Settanta e il tossicodipendente negli anni Ottanta. Sopravvissuto alle guerre, al deserto e al mare, il profugo diventa oggetto di accoglienza, di assistenza. Come viene praticata questa assistenza? In quali condizioni e a partire da quali valori e culture lavorano educatori, assistenti sociali, psicologi, insegnanti di italiano, funzionari o assessori degli enti locali, operatori del pubblico come del privato sociale, delle cooperative o dei centri d'accoglienza? Come vengono utilizzati i finanziamenti per l'accoglienza ai richiedenti asilo, che rappresentano gli ultimi importanti trasferimenti finanziari in un periodo di pesanti tagli ad altri settori del sociale? A parte gli eclatanti casi di corruzione su cui indaga la magistratura, vi sono tanti piccoli processi di “corruzione” cui le maglie delle nostre burocrazie assistenziali ci espongono tutti, “assistiti e assistenti”. È possibile operare, in questo quadro, per una “liberazione” effettiva dei profughi e dei rifugiati? E come? A partire dal dossier dedicato a questi temi dalla rivista "Gli Asini", ci interessa discutere di cosa succede a Bologna e in Emilia-Romagna: come è praticata l'accoglienza su questo territorio? Come questi processi stanno cambiando il welfare cittadino e regionale? Quali conflitti portano con sé? Quali pratiche è sensato mettere in atto?
Parteciperanno:
Luigi Monti, direttore della rivista Gli Asini
Francesco Ciafaloni, collaboratore della rivista Gli Asini
Gianfranco Schiavone, Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione
Chris Tomesani, responsabile Ufficio di piano, Comune di Bologna
Giacomo Rossi, coordinatore cooperativa Arca di Noè, Bologna
Fausto Stocco, responsabile Comune di Modena per lo Sprar (Servizio protezione richiedenti asilo e rifugiati)
Ingresso libero
L'incontro è organizzato da: rivista Gli Asini, Bologna al bivio, Biblioteca Amilcar Cabral
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche