Accoglienza e assistenza ai richiedenti asilo

Pratiche e politiche a Bologna e in Emilia-Romagna - martedì 23 giugno 2015, h. 18,30 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo 24 - Bologna

Accoglienza e assistenza ai richiedenti asilo. Pratiche e politiche a Bologna e in Emilia-Romagna

Discussione a partire dal dossier “Accogliere o respingere” della rivista Gli Asini, n. 25/2015

Il richiedente asilo è diventato l'icona del sociale italiano di questi anni come il matto lo è stato negli anni Settanta e il tossicodipendente negli anni Ottanta. Sopravvissuto alle guerre, al deserto e al mare, il profugo diventa oggetto di accoglienza, di assistenza. Come viene praticata questa assistenza? In quali condizioni e a partire da quali valori e culture lavorano educatori, assistenti sociali, psicologi, insegnanti di italiano, funzionari o assessori degli enti locali,  operatori del pubblico come del privato sociale, delle cooperative o dei centri d'accoglienza? Come vengono utilizzati i finanziamenti per l'accoglienza ai richiedenti asilo, che rappresentano gli ultimi importanti trasferimenti finanziari in un periodo di pesanti tagli ad altri settori del sociale? A parte gli eclatanti casi di corruzione su cui indaga la magistratura, vi sono tanti piccoli processi di “corruzione” cui le maglie delle nostre burocrazie assistenziali ci espongono tutti, “assistiti e assistenti”. È possibile operare, in questo quadro, per una “liberazione” effettiva dei profughi e dei rifugiati? E come? A partire dal dossier dedicato a questi temi dalla rivista "Gli Asini", ci interessa discutere di cosa  succede a Bologna e in Emilia-Romagna: come è praticata l'accoglienza su questo territorio? Come questi processi stanno cambiando il welfare cittadino e regionale? Quali conflitti portano con sé? Quali pratiche è sensato mettere in atto?

Parteciperanno:
Luigi Monti, direttore della rivista Gli Asini
Francesco Ciafaloni, collaboratore della rivista Gli Asini
Gianfranco Schiavone, Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione
Chris Tomesani, responsabile Ufficio di piano, Comune di Bologna
Giacomo Rossi, coordinatore cooperativa Arca di Noè, Bologna
Fausto Stocco, responsabile Comune di Modena per lo Sprar (Servizio protezione richiedenti asilo e rifugiati)

Ingresso libero

L'incontro è organizzato da: rivista Gli Asini, Bologna al bivio, Biblioteca Amilcar Cabral

Allegati

segnalazioni