La mostra Inda Angelica Fiamma: figure della contemplazione, di Octavia Monaco inaugura sabato 9 maggio 2015 alle ore 19 e si protrae fino a sabato 13 giugno presso la galleria Nelumbo-Asian Fine Arts- di Bologna.
Docente di Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, assai nota al panorama bolognese e italiano per le innumerevoli esposizioni e lavori editoriali, Octavia Monaco rinnova in questo itinerario l’impronta del suo stile inconfondibile, arricchendolo con nuove elaborazioni. La sua è una galleria di figure femminili archetipiche che si collocano nel confluire di Oriente e Occidente; tra preghiere estatiche, danze cerchiate, assorbimenti contemplativi, profezie oracolari, recuperando simbologie e iconografie care al serbatoio di tutte le confessioni religiose. L’artista rielabora i sedimenti di un ricco patrimonio spirituale e, senza sublimazioni, volge il dettato corporeo femminile all’interno di espliciti richiami alla nascita o alla gravidanza; scalando Madonne, Sibille e Deità dentro a prospettive dai forti richiami asiatici e bizantini, offre la sua personale interpretazione della sacralità generativa, in una visione immaginifica dalle valenze universali, valevoli per ogni forma di raccoglimento, preghiera, liturgia, celebrazione luminosa; nel contatto con tutte le forme del Creato. La mostra è curata da Paola Goretti. In accompagnamento alla mostra, è previsto un ciclo di incontri tra arte e sacralità presso la galleria. Per gli incontri è gradita la prenotazione.
Le date sono:
sabato 16 maggio 2015, ore 19
Del generare
conversazione con Paola Goretti e Octavia Monaco
giovedì 4 giugno 2015, ore 19
La fontana di Ecate
conversazione con Loris Solmi
sabato 13 giugno 2015, ore 19
Figure del sacro in movimento
conversazione con Paola Goretti
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione