Il Festival del cinema marocchino si propone come un’occasione di dialogo interculturale, volto a promuovere la conoscenza dell’arte e della cultura del Marocco, a creare momenti di condivisione e a consolidare l’integrazione tra i Paesi del Mediterraneo.
Il Festival del Cinema Marocchino presenterà al pubblico produzioni cinematografiche al fine di promuovere l’arte cinematografica marocchina attuale. Il Festival si propone di essere un luogo di incontro e di conoscenza reciproca, è aperto a tutti al fine di superare l’idea di evento di nicchia dedicato esclusivamente ai marocchini immigrati. Il nostro obbiettivo è quello di creare un incontro che cambi location biennalmente: organizzare il Festival del Cinema Marocchino in Italia nel 2015, per creare il Festival del Cinema Italiano in Marocco l’anno dopo.
Il Festival durerà 2 giorni e si terrà il 29 e 30 Maggio 2015, proporrà massimo 16 cortometraggi e 1 lungometraggio forniti da CCM (Centro Cinematografico Marocchino). Oltre ai film verrà anche lanciato un concorso video di massimo 3 minuti. Durante i due giorni del Festival verranno proposte attività collaterali come i laboratori per bambini, concerti e stand dell’artigianato marocchino.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione