Il voto dei Tunisini in Italia. Cittadinanza cross-border e partecipazione politica nel Mediterraneo
Con la ricerca congiunta Associazione Pontes-Uniurb, il voto tunisino in Italia è inserito dagli studiosi nella riflessione sulle cittadinanze cross-border per indagare appartenenze ed esercizio dei diritti politici in contesti di mobilità nel Mediterraneo.
Per la prima volta, il voto dei tunisini in Italia è stato oggetto di un monitoraggio ufficiale, organizzato dall’Associazione Pontes e accreditato presso l'Istanza incaricata di coordinare le elezioni tunisine (ISIE).
Sono relatori i ricercatori del Team congiunto Associazione Pontes-Uniurb che ha svolto la ricerca:
Prof. Giuseppe Giliberti (CREA)
Prof. Ouejdane Mejri (Associazione Pontes dei Tunisini in Italia)
Partecipano all'iniziativa il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'Euro-Mediterranean University, la Fondazione Mediterraneo, il Centro di Eccellenza Jean Monnet sui diritti dei Migranti nel Mediterraneo, il Centro Euromediterraneo per il Lifelong Learning dell'Università telematica Pegaso.
Online e in modalità ibrida dall'8 giugno al 15 luglio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione