Mohamed Yusuf Ismael Bari Bari è stato ucciso a Mogadiscio da terroristi che hanno assaltato l'albergo in cui si teneva un'importante riunione politica. Con lui sono morte molte altre persone.
Mohamed Yusuf Ismael Bari Bari era un ambasciatore somalo alle Nazioni Unite a Ginevra e si occupava di diritti umani. Era nato a Roma e aveva vissuto a lungo con la
sua famiglia a Bologna, dove si era laureato
in Scienze Politiche. Aveva scelto di tornare
in Somalia per contribuire alla ricostruzione
del proprio paese devastato da guerre e
dissidenze. Non era un sognatore, ma un
politico concreto, che con laico ottimismo
sperava di vedere il ritorno a una Somalia civile e ordinata.
Gli amici bolognesi e il Centro Cabral lo ricordano con grande affetto.
Mogadiscio, gli shebab attaccano l’albergo dell’ex presidente: decine di morti, Africa ExPress, 27/3/2015
La morte clanica dell'Ambasciatore somalo all'ONU, Repubblica, 28/3/2015
Human Rights Council Observes minute of silence for passing of Ambassador "Bari Bari" of Somalia, African Press Organization, 30/3/2015
Uno sguardo sulla Somalia nella Biblioteca Amilcar Cabral
Thinking beyond roadmaps in Somalia : expanding policy options for state building / Dominik Balthasar
Washington, D.C. : CSIS, 2014
Somalia: Al-Shabaab – It Will Be a Long War / [International Crisis Group]
Nairobi : Brussels : International Crisis Group, 2014
Al-Shabaab in Somalia : the history and ideology of a militant Islamist group, 2005-2012 / Stig Jarle Hansen
London : Hurst, 2013
Somalia: Puntland’s punted polls / [International Crisis Group]
Brussels : International Crisis Group, 2013
Clan cleansing in Somalia : the ruinous legacy of 1991 / Lidwien Kapteijns
Philadelphia : University of Pennsylvania Press, 2013
Globalizing Somalia : multilateral, international and transnational repercussions of conflict / edited by Emma Leonard and Gilbert Ramsay
New York : Bloomsbury, 2013
La dottrina inespressa. Politica di difesa italiana e counterinsurgency: il caso dell’operazione “IBIS” in Somalia / Fabrizio Coticchia
in Afriche e Orienti n. 1-2/2013
Getting Somalia wrong? : faith, war and hope in a shattered state / Mary Harper
London ; New York : Zed books in Association with International African Institute, Royal African Society, Social Science Research Council, 2012
Peacebuilding, power, and politics in Africa / edited by Devon Curtis and Gwinyayi A. Dzinesa ; foreword by Adekeye Adebajo
Athens : Ohio University Press, c2012
Somalia : an opportunity that should not be missed / [International Crisis Group]
Nairobi : Brussels : International Crisis Group, 2012
Making and breaking states in Africa : the Somali experience / I.M. Lewis
Trenton, NJ : Red Sea Press, 2010
28/3/2015
aggiornato al 31/3/2015
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche