La Fondazione Lelio e Lisli Basso è lieta di invitarla alla conferenza
A quarant’anni dall’indipendenza: Amilcar Cabral e la lotta di liberazione di Capo Verde nel progetto Memoria sem confins
Per ricordare i quarant’anni dall’indipendenza di Capo Verde, la Fondazione Basso organizza un incontro pubblico durante il quale il professore Gian Paolo Calchi Novati ricostruirà il quadro storico e politico del periodo della lotta di liberazione e del contributo ad essa di Amilcar Cabral. Parteciperanno all’evento Pedro Verona Rodrigues Pires e Ana Maria Cabral, protagonisti delle lotte di liberazione e due testimoni dell’opera di Cabral.
La conferenza sarà, inoltre, l’occasione per presentare per la prima volta in Italia il progetto Memoria sem confins. A descoberta de Cabo verde. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, è nato dalla collaborazione tra la Fondazione Basso e la Fundaçao Amilcar Cabral di Capo Verde con l’obiettivo di contribuire - attraverso la valorizzazione del materiale archivistico custodito dalla Fondazione Basso - alla conservazione della memoria storica delle lotte di liberazione e di uno dei suoi più autorevoli promotori e protagonisti, Amilcar Cabral.
Al termine della conferenza, si inaugurerà la mostra fotografica della fotografa Bruna Polimeni
“Amilcar Cabral. La Rivoluzione come atto di cultura”.
La mostra sarà ospitata presso i locali della Fondazione Basso per due settimane.
Parteciperanno i rappresentanti della comunità capoverdiana a Roma.
Intervengono:
Giancarlo Monina, Segretario Generale della Fondazione Basso
Battistina Cugusi, Project manager della Fondazione Basso
Simona Luciani, Responsabile dell’archivio della Fondazione Basso
Gian Paolo Calchi Novati, Docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici all’Università di Pavia
Pedro Verona Rodrigues Pires, ex presidente di Capo Verde e attuale presidente della Fundaçao Amilcar Cabral
Ana Maria Cabral, prima presidente della Fundaçao Amilcar Cabral
Mercoledì, 4 marzo 2015 ore 15.00
Fondazione Lelio e Lisli Basso
Via della Dogana Vecchia, 5 00186 Roma - Tel. 066879953
e-mail: basso@fondazionebasso.it - filb@iol.it
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche