Quali e quante sono le modifiche che apportiamo al nostro corpo per condizionamenti sociali e culturali?
Di questo si parlerà venerdì 6 febbraio in Auditorium Biagi (Salaborsa – piazza Nettuno 3) durante l'iniziativa di sensibilizzazione e intrattenimento teatrale, con coinvolgimento del pubblico, promossa dal Comune di Bologna per celebrare la Giornata Mondiale contro le MGF indetta dall'ONU per prevenire e contrastare il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili.
Parteciperanno sia studentesse che studenti dell'Istituto di istruzione superiore Aldini Valeriani e Sirani che hanno preso parte ai laboratori della Rete Together, sia figure di prossimità partecipanti ai laboratori formativi sul tema MGF messi in campo dal Comune di Bologna nell'ambito della Città metropolitana.
Fino al 15 febbraio nella sala Esedra di Salaborsa, saranno anche esposte 20 immagini sulla vita delle donne Maasai prodotte dall’Associazione La nostra Africa onlus.
L'iniziativa rientra nelle attività di prevenzione e contrasto del fenomeno delle MGF che vedono il Comune di Bologna quale soggetto attuatore per l'area metropolitana di un progetto nato dalla collaborazione tra il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Emilia-Romagna svolto insieme alla Rete Together e alla Rete Intrecci, reti regionali di associazioni.
Quali e quante sono le modifiche che apportiamo al nostro corpo per condizionamenti sociali e culturali?
Di questo si parlerà venerdì 6 febbraio in Auditorium Biagi (Salaborsa – piazza Nettuno 3) durante l'iniziativa di sensibilizzazione e intrattenimento teatrale, con coinvolgimento del pubblico, promossa dal Comune di Bologna per celebrare la Giornata Mondiale contro le MGF indetta dall'ONU per prevenire e contrastare il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili.
Parteciperanno sia studentesse che studenti dell'Istituto di istruzione superiore Aldini Valeriani e Sirani che hanno preso parte ai laboratori della Rete Together, sia figure di prossimità partecipanti ai laboratori formativi sul tema MGF messi in campo dal Comune di Bologna nell'ambito della Città metropolitana.
Fino al 15 febbraio nella sala Esedra di Salaborsa, saranno anche esposte 20 immagini sulla vita delle donne Maasai prodotte dall’Associazione La nostra Africa onlus.
L'iniziativa rientra nelle attività di prevenzione e contrasto del fenomeno delle MGF che vedono il Comune di Bologna quale soggetto attuatore per l'area metropolitana di un progetto nato dalla collaborazione tra il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Emilia-Romagna svolto insieme alla Rete Together e alla Rete Intrecci, reti regionali di associazioni.
- See more at: http://www.comune.bologna.it/news/giornata-mondiale-contro-le-mgf-le-modifiche-al-nostro-corpo-scelte-libere-o-condizionate#sthash.UIV7G0Ah.dpufQuali e quante sono le modifiche che apportiamo al nostro corpo per condizionamenti sociali e culturali?
Di questo si parlerà venerdì 6 febbraio in Auditorium Biagi (Salaborsa – piazza Nettuno 3) durante l'iniziativa di sensibilizzazione e intrattenimento teatrale, con coinvolgimento del pubblico, promossa dal Comune di Bologna per celebrare la Giornata Mondiale contro le MGF indetta dall'ONU per prevenire e contrastare il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili.
Parteciperanno sia studentesse che studenti dell'Istituto di istruzione superiore Aldini Valeriani e Sirani che hanno preso parte ai laboratori della Rete Together, sia figure di prossimità partecipanti ai laboratori formativi sul tema MGF messi in campo dal Comune di Bologna nell'ambito della Città metropolitana.
Fino al 15 febbraio nella sala Esedra di Salaborsa, saranno anche esposte 20 immagini sulla vita delle donne Maasai prodotte dall’Associazione La nostra Africa onlus.
L'iniziativa rientra nelle attività di prevenzione e contrasto del fenomeno delle MGF che vedono il Comune di Bologna quale soggetto attuatore per l'area metropolitana di un progetto nato dalla collaborazione tra il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Emilia-Romagna svolto insieme alla Rete Together e alla Rete Intrecci, reti regionali di associazioni.
- See more at: http://www.comune.bologna.it/news/giornata-mondiale-contro-le-mgf-le-modifiche-al-nostro-corpo-scelte-libere-o-condizionate#sthash.UIV7G0Ah.dpufUn articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione