Il Premio internazionale Marisa Giorgetti intende valorizzare coloro che, seppur rimasti poco noti, o persino sconosciuti, per condizionamenti geografici, politici o sociali, o per scelta di riservatezza, hanno prodotto opere letterarie di pregio (nelle forme più varie, dal romanzo, al raccolto, al reportage) sui temi delle migrazioni e del dialogo interculturale, ovvero hanno apportato importanti ed innovativi contributi in campo sociale o culturale per la promozione dei diritti umani fondamentali con particolare attenzione ai cambiamenti profondi che le migrazioni determinano sia nella società di destinazione che in quella di origine.
Vincitrice della 6a edizione
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione