Incontriamoci per parlare del libro di Susan Abulhawa
OGNI MATTINA A JENIN
ampio, struggente romanzo storico su quattro generazioni di una famiglia palestinese. Dall'espulsione dal villaggio di Ein Hod nel 1948, a Jenin, a Beirut, a Philadelphia, la vita in Palestina e la diaspora.
“Anche se racconta di tragici lutti e indicibili dolori, questa è una storia d'amore – l'amore tra un contadino e la sua terra: tra una madre e i suoi figli; tra un uomo e una donna; tra amici.”
Susan Abulhawa
“Il mio amore per te è grande come l'oceano e i suoi pesci
Grande come il cielo e i suoi uccelli
Grande la terra e i suoi alberi
E l'universo e tutti i suoi pianeti? Li hai dimenticati.”
One book, many communities
è una campagna
internazionale di lettura
promossa da Librarians and Archivists with Palestine: in tutto il mondo negli stessi giorni viene letto questo libro per introdurre alla ricchezza della letteratura palestinese e approfondire la conoscenza della storia della Palestina. (librarianswithpalestine.org)
Partecipa Francesca Biancani, Università di Bologna
Sabato 24 gennaio 2015, ore 10.30 - Biblioteca Amilcar Cabral - via San Mamolo 24 Bologna
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione