Japan Italy Meeting è un progetto di Nipponica e costituisce un'occasione d'incontro per associazioni, istituzioni ed enti interessati a promuovere le relazioni tra Italia e Giappone.
Ad ogni edizione Japan Italy Meeting ha coinvolto operatori del comparto economico-turistico, tecnologico, socio-culturale per offrire ai partecipanti un momento di dialogo, conoscenza, confronto e possibile condivisione di prospettive e azioni concrete in accordo con la necessità di rendere sempre più frequenti e fruttuosi i rapporti bilaterali fra i due Paesi.
Per il 2014 Japan Italy Meeting guarda alle associazioni, attive sul territorio nazionale, che promuovono la cultura giapponese organizzando eventi e iniziative aperte al pubblico: un patrimonio di competenza, passione, creatività, dinamicità il cui potenziale merita di essere riconosciuto e quindi valorizzato.
Un momento di incontro e reciproca conoscenza, quindi, tra tutti quegli operatori che hanno in comune interessi, passioni e traguardi. Condividere le esperienze fatte e far emergere i punti di forza del proprio operare, le criticità con cui ci si confronta quotidianamente, le modalità operative attraverso le quali si attuano i progetti di promozione e diffusione della cultura giapponese saranno i nodi tematici al centro dell'appuntamento.
Inoltre, attraverso specifici tavoli tecnici sui temi dei contributi economici alle iniziative culturali e alle prospettive di lavoro in rete, si cercherà di focalizzare l'attenzione sulla dimensione e le potenzialità del settore, vero e proprio motore delle relazioni tra Italia e Giappone.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione