Accademia di Belle Arti di Bologna, Alliances Françaises Bologne, Amici dei Popoli, Amnesty International, Aprimondo, ASAI Associazione per gli studi africani in Italia, ASGI, ASRI Associazioni Studi Relazioni Interculturali, Associazione Atlante onlus, ASSCUBO, Associazione culturale Iraniana di Bologna, Associazione Italia-Turchia, Associazione Tabanka, BiblioBologna, Biblioteca Delfini di Modena, Biografilm Festival, CampiAperti, Candidamente, Cartografare il presente, Casa delle Donne per non subire violenza Onlus, CEIS A.R.T.E., Centro documentazione delle donne Bologna, Centro interculturale Zonarelli, Centro Studi Archeologia Africana, Cinaforum, Cineteca di Bologna, Una Città, Coconino Press, Consolato Generale del Marocco - Bologna, COSPE, Editora Callis, Exaequo - bottega del mondo, Expris Comics, Festival Brasiliano, Focus on Syria, fondazionevillaghigi, Focsiv, Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, GVC, Helpcode, Human Rights Night, IBC - Istituto Beni Artistici Culturali - Naturali Emilia-Romagna, International Support Uganda (ISU), Istituto Aldini Valeriani - Bologna, Istituto Parri, Istituto Veneto per i beni culturali, ITIS Belluzzi - Bologna, Karama - Comitato di Solidarietà per il Popolo Siriano, Liceo Scientifico Fermi - Bologna, Limes Club Bologna, MASHI - Orme in Palestina, Medici senza Frontiere, METISAFRICA onlus, MOXA Centro Documentazione Memorie Coloniali, MigraBò LGBT, Museo Ebraico di Bologna, NASRA Palestine short film Festival, Nipponica, La Nuova Bottega dell'Elefante, ObarraO, Odoya editrice, Pallas Editora, PAV / Parco Arte Vivente - Centro sperimentale d'arte contemporanea - Torino, rimacheride, Scuola di Pace Montesole, Serendipità editrice, Teatro Comunale di Modena, Trama di Terre, Trekking Italia - Bologna, Unioncamere Emila Romagna, Università di Bologna, Università degli Studi di Milano Bicocca, Viaggi e Miraggi, Yérédemeton, Yoda
Laboratorio didattico organizzato dal Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri, in lingua inglese, è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche