Come si entra e si soggiorna regolarmente in Italia?
Quali sono le regole per acquisire la cittadinanza italiana?
Quali diritti e doveri sociali hanno i cittadini stranieri riguardo al lavoro, alla scuola, alla sanità, alla casa?
Cosa dice la legge italiana sulle relazioni familiari?
A questi e ad altri interrogativi vuole rispondere la nuova Scuola di cittadinanza attiva.
La Scuola dura 15 ore, è in lingua italiana ed rivolta soprattutto ai cittadini stranieri - con particolare riferimento alle casalinghe ed ai lavoratori.
I diritti e i doveri connessi alla condizione di straniero verranno presentati e discussi con i partecipanti nel corso di 5 incontri.
Primo appuntamento:
giovedì 13 novembre 2014, dalle ore 17 alle 20
al Centro interculturale Massimo Zonarelli, in via G. A. Sacco 14 a Bologna - bus 21 (fermata Lavoro), bus 28 (fermata Pezzana)
Si tratta della prima di 5 edizioni della Scuola, promossa e gestita da ASGI-Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione, nell'ambito del progetto FEI LINC: Lingua Italiana Nuovi Cittadini.
Iniziativa gratuita.
Non è necessario pre-iscriversi.
Agli interessati che frequenteranno almeno 4 incontri su 5 verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
In caso di necessità, sarà possibile attivare un servizio di baby-sitting.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione