L'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna ha tra i suoi obiettivi programmatici quello di “assicurare la valorizzazione e la fruizione del patrimonio informativo bibliografico e documentario, anche a distanza, attraverso la realizzazione di progetti di digitalizzazione e servizi di rete” (art. 2 comma d del Regolamento della Istituzione biblioteche del comune di Bologna).
Sul sito della biblioteca sono disponibili:
Per questi contenuti si applica la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale, salvo diversa indicazione riportata in calce al singolo documento e ad eccezione delle opere in pubblico dominio.
Per eventuali utilizzi commerciali contattare la biblioteca.
Il sito (dominio, logo, grafica) è di proprietà della biblioteca.
La biblioteca può rendere disponibili digitalizzazioni di opere possedute, ancora protette dal diritto d'autore, di cui, dopo accurate ricerche, non si è riusciti a risalire ai detentori dei diritti. I titolari dei diritti che trovassero materiale non autorizzato sul sito sono invitati a contattare la biblioteca per concordare i termini di pubblicazione o l'eventuale rimozione dal sito.
I termini di utilizzo di siti, articoli, pubblicazioni elettroniche e altri documenti a cui si accede tramite link proposti dalla biblioteca sono in genere indicati in calce alla pubblicazione stessa o nel sito che la pubblica. Qualora non siano presenti indicazioni specifiche, siti, documenti e pubblicazioni elettroniche sono protetti da copyright.
La biblioteca non è responsabile per le opinioni, i contenuti e l'aggiornamento delle singole risorse.
Tutela dei dati - Google Analytics - Dichiarazione
"Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei "cookies", che sono file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP) verranno trasmesse a, e depositate presso, i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati".
(Condizioni Generali di Utilizzo di Google Analytics)
Cookie policy: informativa estesa
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche